
Il Tagma Ermeas TrisMegistos è la continuazione vivente e operativa dell’Ordine Esoterico Pitagorico restaurato nel 1919 da Émile Dantinne. L’opera di Dantinne, affiancato da François Soetewey e Jean Mallinger, ha dato forma a una rinascita della Tradizione Iniziatica Europea, fondata su riti autentici e su una ricerca rigorosa delle fonti antiche. Questa linea ininterrotta affonda le sue radici nella stirpe simbolista dei Péladan e attraversa la FUDOSI, l’Ordre Hermetiste Tetramegiste et Mystique (O::H::T::M::) e infine l’attuale T::E::T::M::, giunto a piena autonomia nel 2016.

Il Tagma è il termine greco che indica “ordine vivente secondo principi sacri” — conserva e trasmette un corpus rituale che, pur essendo ricostruzione, mantiene intatta la sostanza iniziatica dei Misteri Pitagorici. Questi riti sono stati elaborati a partire da antichi rilievi della Basilica di Porta Maggiore, simbolismi egizi, testi esoterici frammentari e contributi delle grandi correnti iniziatiche: Alchimia, Martinismo, Massoneria, Rosacrocianesimo, Ortodossia e Cristianesimo mistico. La Via Pitagorica del Tagma è un percorso rituale graduale, che agisce in profondità sulla psiche e sull’essere del ricercatore, conducendolo dalla frammentazione alla reintegrazione, fino alla costruzione consapevole del Corpo di Luce. Le iniziazioni sono basate sul lavoro con i quattro Elementi Pitagorici (Fuoco, Aria, Acqua, Terra), che attivano un processo di trasmutazione alchemica interiore.

Il “ Tagma Ermeas TrisMegistos ” segue la Tradizione Pitagorica ed è una pura continuazione dell’Ordine Esoterico fondato da Emile Dantinne il 15/8/1919 e continuato da Jean Mallinger . L’etimologia della parola “ Tagma ” deriva dall’antico verbo greco “τάσσω” (tasso) e denota lo stato di “ordine” e di “vivere secondo regole”.
La Via Pitagorica dalla Greca all’Accademia Pitagorica Universale
Percorsi Rituali e Formazione Esoterica nell’Accademia

Nel cuore più silenzioso della Tradizione Iniziatica Italico-Mediterranea, la Via Pitagorica si presenta oggi come uno dei percorsi più rari, integri e vivi del mondo esoterico.
L’Accademia Pitagorica Universale, con il suo legame diretto al Tagma Ermeas TrisMegistos di Atene e al Sovrano Gran Santuario Pitagorico di Crotone, custodisce e trasmette un insegnamento che non si è mai interrotto. Un filo d’oro, teso attraverso i secoli, che continua a condurre verso l’essenziale: la realizzazione dell’Essere.
Questa Via non appartiene al passato, ma a coloro che oggi ne riconoscono il richiamo nel profondo. Non si tratta di una proposta culturale, né di un cammino intellettuale. È un’esperienza viva, concreta, trasformativa.
La Via Pitagorica è fondata su un impianto rituale millenario, ricevuto in trasmissione riservata e custodito fedelmente, che agisce attraverso simboli, riti di purificazione, alchimia interiore e formazione esoterica del Corpo di Luce. Ogni passaggio è parte di un processo preciso e necessario: la trasmutazione dell’essere attraverso i Quattro Elementi — Fuoco, Aria, Acqua, Terra — in un percorso armonico e progressivo.
L’Accademia Pitagorica Universale, in accordo con il Tagma di Atene, offre questo percorso in forma riservata, secondo una trasmissione ordinata e viva. I corsi iniziatici e i riti di perfezionamento si svolgono secondo una linea ininterrotta, che unisce il pensiero di Pitagora alle più profonde correnti dell’Esoterismo Mediterraneo, passando attraverso i Misteri Egizi, la tradizione massonica di Memphis-Misraïm e le pratiche del Santuario interiore.
Il cammino è riservato ai membri dell’Accademia e ai Maestri regolarmente visitatori, secondo criteri di serietà, preparazione e continuità. Non è un’esperienza aperta al pubblico generico, ma a coloro che si riconoscono in un ideale di perfezionamento morale, spirituale e iniziatico.
La Via Pitagorica è una via per chi sa di appartenere a qualcosa di più grande, per chi riconosce che la vera elevazione non si insegna, ma si trasmette. Oggi, come ieri, Crotone e Atene tornano a essere fari dell’Esoterismo italico-mediterraneo. Il Concordato tra l’Accademia e il Tagma rappresenta un sigillo di continuità e di autenticità, un segno certo per chi cerca non l’opinione, ma la Tradizione.
L’adesione all’Accademia Pitagorica Universale è un riconoscimento; un ritorno a casa.
L’Accademia amplia lo spettro dell’offerta formativa ai sui aderenti con il Tagma Ermeas TrisMegistos che rappresenta uno dei pochi Ordini autentici che proseguono l’Opera Iniziatica Pitagorica con rigore, fedeltà e apertura. Il suo lavoro, discreto ma potente, si estende a livello internazionale con il solo scopo di mantenere viva una Tradizione che non appartiene al passato, ma a tutti coloro che sono pronti a viverla.
Il Tagma non si propone. Si riconosce. Chi sente la vibrazione della sua chiamata ne ha già varcato la soglia, per la pratica dei della Via Pitagorica:
Rito di Consacrazione;
Rito di Armonizzazione;
Rito di Zeus